COME TRASPORTARE IL KAYAK IN AUTO


COME TRASPORTARE IL KAYAK IN AUTO

Ciao Amici! So bene che questa guida sarà utilissima a molti di voi, in quanto il kayak, nella maggior parte dei casi,
deve essere trasportato in auto.

Ma come si fa a compiere tale azione in modo corretto? In questa guida vi fornirò tutte le istruzioni passo
passo, grazie alle quali viaggerete in sicurezza e non rischierete multe.

Trasporto kayak in auto

A meno che non abbiate un kayak gonfiabile, il trasporto della versione rigida richiede il rispetto di alcune regole ben precise, in primis acquistare un braccio di supporto telescopico provvisto di fermo da collocare sul portapacchi
del tetto dell'auto e da estendere sui fianchi, così da evitare rovinose cadute durante il viaggio.

Come posizionare il kayak per il trasporto in auto

Tenete sempre a mente che il kayak, ogni volta che deve essere trasportato in auto, deve essere posizionato con la
seduta rivolta verso il tetto del mezzo, poiché, in caso di precipitazioni, la parte interna non si riempirà d'acqua, facendolo aumentare notevolmente di peso.

Inoltre in questo modo potrete offrire alla barca un'ampia superficie d'appoggio piatta.

Non sono poi da dimenticare le cinghie per fissarla su tutti i lati; in questo caso meglio scegliere quelle in nylon con
ganci metallici oppure fibbie posizionati sulle estremità.

Al fine di evitare incidenti, assicuratevi che le cinghie siano ben tese e che non abbiano modo di allentarsi.

Come viaggiare con il kayak in auto

Una volta posizionato e fissato il kayak sul tetto della vostra vettura, non resta che metterla in moto e adottare i
seguenti accorgimenti:

  • dato che la barca potrebbe superare la lunghezza
    dell'auto, cercate di anticipare i potenziali ingorghi e
    problematiche nell'affrontare le curve;


  • guidate a velocità moderata;


  • prestate massima attenzione a barriere di
    pedaggio e ponti, visto che l'altezza totale aumenterà;


  • acquistate un carrello segnaletico omologato da
    posizionare sulla barca, così da favorire la visibilità agli altri
    automobilisti;


  • controllate che gli anellini di fissaggio o i
    fori siano arrotondati, in quanto i continui movimenti potrebbero
    segare le cinghie;


  • posizionate entrambi gli specchietti retrovisori
    dell'auto in modo da avere la piena visibilità del kayak;


  • non coprite la targa e le luci di posizione
    della macchina.


Nota bene: il Codice della Strada impone che la sporgenza posteriore non deve essere superiore ai 3/10 della
lunghezza dell'autoveicolo.

Per esempio, se la vostra auto è lunga quattro metri, potrete usufruire di una sporgenza massima pari a 120 cm.


Articolo precedente
Articolo successivo

Cosa stai cercando?

Categorie prodotti

Marchi

Prezzo

Filtra