KAYAK DA MARE, LAGO E FIUME


KAYAK DA MARE, LAGO E FIUME

Ciao Amici! In questo articolo vi spiego
caratteristiche e differenze tra kayak da mare, lago e fiume, in modo
da aiutarvi a scegliere quello più adatto ai vostri bisogni.

Kayak da mare

Un kayak da mare deve essere in grado
sia di farvi raggiungere alte velocità, sia di fendere le onde più
spesse.

Per tale ragione presenta le seguenti
caratteristiche:


  • materiali leggeri e resistenti
    come fibra di carbonio, polietilene e vetroresina, i quali, oltre a
    essere impermeabili, sono a prova di graffi e usura;


  • forma affusolata: la lunghezza
    ideale di una canoa da mare si aggira intorno ai 4-5.5 metri, in
    modo da far prendere velocità più facilmente e assicurare la
    manovrabilità adeguata;


  • chiglia dalla linea pronunciata,
    in quanto capace di affrontare le onde marine più difficili ed
    evitare frequenti ribaltamenti;


  • presenza di elementi di sicurezza
    come corde fissate ai bordi del mezzo, grazie ai quali è possibile
    aggrapparsi in caso di ribaltamento.


    Non sono inoltre da dimenticare la
    pagaia di riserva e la pompa di sentina, i quali servono
    rispettivamente per tornare a riva in caso di perdita della prima e
    per svuotare la canoa nell'arco di pochi secondi qualora dovesse
    allagarsi.


Un esempio è il modello Moki 485.

Kayak da lago

Questa tipologia di barca, grazie alla
lunghezza ridotta e dalla forma alquanto tozza, è progettata per la
navigazione in linea retta e per muoversi all'interno degli spazi più
limitati, visto che il lago non è altro che un bacino d'acqua
circoscritto.

Essa assicura inoltre molto comfort ed
è dunque perfetta per viaggi per le escursioni a breve e lunga
distanza.

Un modello perfetto per soddisfare
queste esigenze è Tanchero Big Fish, il quale, come dice il nome
stesso, è molto amato dai pescatori non solo per il colore che
permette di camuffarsi tra la vegetazione, ma anche per i gavoni in
cui collocare tutta l'attrezzatura necessaria.

Kayak da fiume o
fluviale

Il kayak da fiume viene
trascinato dalla corrente, anche in caso di acque spesse e non
occorre dunque fare grandi sforzi per navigare.

La sua lunghezza si aggira pertanto
intorno ai due metri, i ponti di poppa e di prua sono chiusi da un
pozzetto, ossia un'apertura che vi consente di indossare
letteralmente il mezzo per poterlo governare sia con le gambe che con
il bacino.

Il fondo è invece piatto.

Un modello che vi suggerisco per le
traversate fluviale è l'Acquaprima Big Mama Kayak, predisposto anche
per il montaggio di un eventuale motore.

Se vi è piaciuto l'articolo, condividetelo sui
vostri social e seguite Big Mama per rimanere sempre aggiornati sulle
ultime novità. A presto!


Articolo precedente
Articolo successivo

Cosa stai cercando?

Categorie prodotti

Marchi

Prezzo

Filtra